Servizi al lavoro
Xamar si occupa di re-inserimento lavorativo attraverso colloqui individuali e attività di formazione dedicata a disoccupati over 30 con progetti finanziati dalla Regione Veneto, in particolar modo tramite Assegno per il Lavoro (AxL).
L’obiettivo delle attività è l’acquisizione di competenze, conoscenze e abilità tecniche in particolari ambiti e settori che permettano di riqualificare il proprio ruolo per tornare ad essere attivi nel mondo lavorativo.
Grazie all’esperienza e alla professionalità dei nostri Operatori del Mercato del lavoro e coach, creiamo percorsi di orientamento e re-inseirimento lavorativo che permettano alle persone di ritrovare la propria motivazione e la propria direzione, fornendo anche strumenti pratici come il supporto per la compilazione e l’aggiornamento del proprio Curriculum Vitae, la stesura di una lettera di presentazione, la ricerca attiva di lavoro.
Le attività che svolgiamo attraverso il percorso individuale sono:
- revisione del CV
- promozione su Linkedin e sulle piattaforme di ricerca di lavoro
- bilancio delle competenze
- orientamento attraverso il coaching/counselling
- individuazione del corso di formazione
Ti orientiamo verso il percorso formativo più adatto a te, in base alle tue esigenze lavorative.
L’iniziativa è gratuita (attraverso l’Assegno per il Lavoro) per i disoccupati di età superiore ai 30 anni, residenti in Veneto.

Cos’è (AxL) Assegno per il Lavoro?
L’AxL è un titolo di spesa che la Regione assegna al cittadino disoccupato al fine di ricevere servizi qualificati di assistenza alla ricollocazione.
A chi è rivolto?
Sono destinatari dell’iniziativa i disoccupati di età superiore ai 30 anni, a qualsiasi titolo, beneficiari e non di prestazioni a sostegno del reddito (NASPI).
Come e dove acquisire la titolarità dell’AxL?
Il destinatario può far richiesta sia:
- Accedendo al portale CLICLAVORO VENETO alla sezione AxL (pre-iscrizione) e successivamente rivolgersi al proprio CPI (Centro Per l’Impiego) per il rilascio del tuo assegno.
- Rivolgendosi direttamente per l’iscrizione al proprio CPI (Centro per l’Impiego)